La stereochimica è quella parte della chimica che studia i composti, detti stereoisomeri, che hanno la stessa struttura molecolare ma una diversa disposizione spaziale degli atomi costituenti. Nella stereoisomeria ottica le molecole si distinguono fra loro in analogia a come la mano sinistra differisce dalla destra. Possiamo considerare queste molecole come una la copia speculare dell'altra.

L’isomeria ottica ha enormi implicazioni in campo biologico. Per esempio, soltanto
la D-gliceraldeide e, in generale, gli zuccheri
della serie D hanno importanza per l’uomo,
così come soltanto gli L-amminoacidi entrano nella costituzione delle proteine. Gli
enzimi, i catalizzatori biologici, sono stereospecifici e riconoscono selettivamente
soltanto gli isomeri ottici di un tipo. In biochimica alcune molecole importanti, come
gli zuccheri, possiedono più centri chirali
e quindi esistono in più isomeri ottici diversi.
Nessun commento:
Posta un commento